ALPI ECONOMY - PRESENTAZIONE TEAM DI LAVORO

 

Venerdì 27 ottobre a Verbania si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del Team Alpi Economy formato da un gruppo di validissimi professionisti che metterà le proprie competenze al servizio dei soci Alpi.

Si occuperà anche dei truffati della Veneto Banca, fornendo tutte le info necessarie per la raccolta della documentazione inerente al procedimento collegato al FIR

ALPI - INTERVISTA A LUCA BONA E MARCO RESTELLI

Intervista rilasciata dal Presidente ALPI Luca Bona e dal consulente patrimoniale di ALPI Credit Marco Restelli a Blu Radio di Arona sul tema dei truffati Veneto Banca

 

ALPI - DELEGAZIONE VERBANO/OSSOLA PRESENTAZIONE

 

È nata la nuova delegazione Verbania/Ossola presieduta da Giorgio Restelli.

"TURISMO E SOSTENIBILITÀ": SUCCESSO PER IL CONVEGNO ARONESE

Grande partecipazione all'incontro pubblico "Turismo e Sostenibilità" tenutosi venerdì sera all'Hotel Atlantic di Arona. Davanti ad una sala piena i relatori (l'On. Gianna Gancia, eurodeputato; Alessandro Folli, Presidente del Consorzio Bonifiche Est Ticino Villoresi; Adriano Fontaneto, Presidente Parco Ticino; Oreste Pastore, Presidente Distretto Turistico dei Laghi; Luca Bona, Presidente ALPI) hanno affrontato l'argomento spaziando in tutte le sue sfaccettature, indirizzati dalle domande di Teresa Cioffi che moderava l'evento. Dai numeri del mercato turistico locale all'importanza delle infrastrutture, dalla sostenibilità al tema del lavoro passando da tematiche complesse quali la burocrazia, i rapporti con l'Unione Europea e il Sistema Paese, molti sono stati gli spunti utili per comprendere a pieno potenzialità e criticità dell'Alto Piemonte. Un punto emerso con forza da tutti gli interventi è la necessità di un cambio di passo culturale e di un coordinamento dei diversi attori del territorio per favorire gli scambi tra pubblico e privato, efficientando la proposta per creare qualità e tutelare i beni paesaggistici. In conclusione di serata Luca Bona, Presidente dell'Associazione Libera Per l'Insubria (ALPI), ha proposto di far nascere dal convegno un tavolo di confronto permanente, sfruttando il radicamento dell'associazione sul territorio per fare da filo conduttore con gli enti rappresentati dagli altri relatori presenti. Il convegno seguiva un precedente incontro a Nebbiuno nella sede di Florcoop, durante il quale le associazioni di categoria e gli operatori hanno incontrato l'eurodeputato Gianna Gancia e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, ponendo le basi per una road map che ha come obiettivo la competitività del distretto floricolo in Europa, attraverso l'inserimento della floricultura del Lago Maggiore nel PSR e la realizzazione di un marchio IGP. "Siamo molto soddisfatti per la partecipazione e per il livello di questo convegno. ALPI nasce proprio con l'intento di favorire la creazione di una rete territoriale tra imprese e amministrazioni, in grado di fare lobbing, valorizzando il meglio che abbiamo. La proposta che facciamo quindi è quella di impostare e organizzare il nostro comparto turistico sull'esempio vincente di alcuni settori manifatturieri, cioè con un'impostazione a "distretto", che abbia come radice la valorizzazione e tutela dell'ambiente dei nostri territori. Grazie a Teresa Cioffi che ha condotto la serata ottimamente, portando a delle conclusioni importanti nonostante gli argomenti fossero complessi" è il commento di Bona a margine della serata.

Comunicato stampa - Turismo e sostenibilità

Si terrà venerdì 29 novembre alle ore 21:00 presso la sala convegni dell'Hotel Atlantic ad Arona (C.so Repubblica 124) l'incontro pubblico "Turismo e Sostenibilità".  Il meeting mira ad offrire una panoramica completa delle buone pratiche e ad anticipare le tendenze in campo ambientale per il settore turistico. Il mercato del turismo con tutto il suo indotto costituisce un segmento di vitale importanza per l'economia nell'area dell'Alto Piemonte che, grazie alla sua morfologia territoriale caratterizzata dalla forte conformazione montana, dalla presenza dei laghi e non ultimo dalle produzioni enogastronomiche locali di assoluta eccellenza, rappresenta il secondo bacino della regione in termini di importanza. Molti gli ospiti di primo piano che porteranno le proprie competenze al parterre dei relatori: un posto d'onore è riservato all'Eurodeputato piemontese Gianna Gancia (Identità e Democrazia); a seguire gli interventi di Alessandro Folli, Presidente del Consorzio Bonifiche Est Ticino Villoresi e di Adriano Fontaneto, Presidente del Parco Ticino; sarà la volta poi di Oreste Pastore, Presidente del Distretto Turistico dei Laghi. A fare gli onori di casa Luca Bona, ex consigliere regionale e Presidente di ALPI - Associazione Libera Per l'Insubria, realtà molto sentita sul territorio lacustre. "Organizziamo questo incontro su un tema molto delicato ed attuale perché riteniamo che sia necessario fare tutto il possibile per tutelare l'ambiente ed il paesaggio di questa area, coniugandolo con l'offerta turistica e dell'accoglienza in modo da valorizzare entrambi gli aspetti, così importanti per il nostro territorio" commenta Bona. Il convegno sarà moderato da Teresa Cioffi, giornalista de "Il Giornale di Arona". Saranno presenti inoltre organi di stampa ed emittenti radiotelevisive locali. Al termine dell'incontro verrà offerto al pubblico presente un rinfresco, allestito nell'area panoramica affacciata direttamente sul Lago Maggiore, all'ultimo piano dell'Hotel. L'ingresso è libero.

Turismo e sostenibilita

Comunicato stampa - ALPI rappresenta il territorio in UE

 

ALPI ha trascorso una piacevole e intensa giornata a Strasburgo, ospiti dell'On. Gianna Gancia al Parlamento Europeo. Insieme a noi una nutrita rappresentanza del mondo produttivo e turistico del Lago Maggiore con diversi sindaci e amministratori.

ALPI ha consegnato all'On. Gancia una lettera di solidarietà alla Catalogna e ai leader indipendentisti condannati, a favore dell'Europa dei Popoli e del diritto di autodeterminazione. La lettera era indirizzata anche al Presidente David Sassoli.

Crediamo, da rappresentanti di un territorio ben definito anche se spartito tra diverse entità amministrative, che i diritti prepolitici così come le opinioni non si debbano imprigionare e che la voce dei "piccoli" vada ascoltata e tutelata. Anche per questo siamo orgogliosi di aver creato un ponte solido tra il nostro territorio ed il Parlamento Europeo: faremo in modo di far sentire forte e chiara la nostra voce in tutte le opportune sedi.

Il Comitato Direttivo ALPI

ALPI ECONOMY

Scrivi a: economy@assoalpi.org

Clicca per accedere alla CIRCOLARE INFORMATIVA - Fondo indennizzo Risparmiatori (F.I.R.)

Circolare informativa F.I.R.

Clicca per accedere al COMUNICATO STAMPA PIANO DI RIMBORSO DEI TRUFFATI VENETO BANCA - F.I.R.

Comunicato stampa rimborsi truffati Veneto Banca

 

 

ALPI e #PlasticFree

L'ottantadue per cento dei rifiuti marini è di tipo plastico. L'ecosistema del nostro pianeta è stato fortemente compromesso dalla presenza di materiali nocivi. Noi di ALPI abbiamo aderito e promosso la campagna #PlasticFree per auspicare uno stile di vita senza sprechi e senza plastica. Se vuoi aderire alle nostre iniziative o proporre le tue idee sull'argomento, contattaci!!

ALPI - Associazione Libera Per l'Insubria

È un’associazione senza scopo di lucro, che ha nella propria mission la rappresentanza degli interessi collettivi della Comunità dell’Insubria. Promuove il territorio dell’Insubria, la cultura, il lavoro in rete tra le diverse realtà e la progettazione territoriale congiunta.

agosto 5
ALPI ECONOMY
agosto 5
ALPI Delegazione Ticino
LUGLIO 11
ALPI e #PlasticFree