Comunicato Stampa 09 Ottobre 2017
UNIONE TRA ALPI E MOVIMENTO CIVICO INSUBRIA
Arona, 9 ottobre 2017
Si porta a conoscenza che alla data odierna, ALPI Associazione Libera Per l’Insubria e il Movimento Civico Insubria uniscono le proprie capacità e competenze per incidere con più forza sul territorio.
Nell’Ossola nasce pertanto la nuova delegazione locale di ALPI, coordinata da Gian Carlo Bertolino, imprenditore nel settore turistico. La delegazione ossolana segue quelle delle province d Novara e di Varese. Un percorso di crescita, di radicamento e di unità territoriale per l’Insubria.
In questi giorni abbiamo letto con interesse di alcune iniziative che parlano del ritorno delle province di Novara e del VCO in Lombardia, anche come primo passo per l’eventuale creazione della regione autonoma dell’Insubria.
Cogliamo l’occasione per ricordare che ALPI, tra le proprie finalità associative, ha quella di riunire amministrativamente il Lago Maggiore, il Fiume Ticino, le montagne e le aree circostanti, proprio per dare maggiore peso a questo nostro territorio e migliorare le infrastrutture, la viabilità, i trasporti, le politiche agro forestali, la tutela della nostra identità e cultura, solo per citare alcuni temi. La nostra pagina facebook “uniamo il Lago Maggiore – Inlombardia.org” ha raccolto in questi anni molto materiale ed opinioni a riguardo.
L’unione del Lago Maggiore è quindi dell’Insubria rivestirà ancora più importanza con la maggiore autonomia fiscale della Lombardia, per questo non deve essere uno slogan di una fazione politica, ma al contrario, un argomento serio e privo di manovre per tornaconti elettorali.
ALPI sta predisponendo una sezione all’interno del proprio sito www.assoalpi.org per permettere ai cittadini residenti nelle nostre province di esprimere il proprio parere in merito.
0 Commenti