COMUNICATO STAMPA REFERENDUM VCO IN LOMBARDIA

LUCA BONA: “ALPI DIMOSTRA CON I FATTI DI ESSERE PUNTO DI RIFERIMENTO ALTO PIEMONTE”

L’associazione ALPI ha deciso di rispettare i cittadini e la comunità del VCO senza prendere, come è noto, una posizione nella campagna elettorale.

Questo perché il Referendum sul passaggio in Lombardia ci è sembrato strumentalizzato politicamente e organizzato da un comitato chiuso.
Questa sera registriamo l’annunciato fallimento del Referendum.

Crediamo che l’unico antidoto efficace per le problematiche del VCO e delle altre “terre di confine” sia l’Autonomia e la contestuale salvaguardia di realtà rurali ed aree montane.

In questo solco, da subito, si è mosso il nostro Presidente Luca Bona, in sede di Consiglio Regionale: suo è l’Ordine Del Giorno grazie al quale da oggi possiamo parlare di Autonomia Differenziata, Autonomia che vede le ultime battute in commissione proprio questa settimana e su cui Bona è impegnato per inserire le stesse prerogative che si assumono Lombardia e Veneto per le aree montane.

Senza dimenticare gli emendamenti inseriti nel nuovo testo unico per lo sviluppo rurale che tutelano le piccole e piccolissime imprese nei territori montani e rurali.

Chiediamo quindi all’Alto Piemonte di tornare unito per far valere le sue ragioni e i suoi diritti.
ALPI E’ unico vero punto di riferimento per l’Alto Piemonte, poiché sta dimostrando di esserlo con i fatti.

C’è bisogno del contributo di tutti, il territorio è la nostra missione.

Info e adesioni:

info@assoalpi.org

ALPI Associazione Libera Per l’Insubria – Pagina Facebook

CONVEGNO AUTONOMISTA A DOMODOSSOLA PER IL BICENTENARIO DELLA PROVINCIA DELL’OSSOLA

Si terrà sabato 6 ottobre dalle ore 15,30 all’hotel Corona di Domodossola il convegno per celebrare il bicentenario della Provincia dell’Ossola, proclamata con le Regie Patenti del 10 novembre 1818.

L’iniziativa è organizzata dalla rivista “Storia Ribelle” in collaborazione con ALPI, Associazione Libera Per l’Insubria.

Il convegno si aprira’ con le relazioni di Luca Bona, Consigliere Regionale del Piemonte e di Roberto Gremmo, autore nel 1978 con Alvaro Corradini del libro “L’Ossola vuole l’autonomia regionale”.

Durata solo pochi anni perche’ venne soppressa da Carlo Alberto nel 1836, tuttavia la Provincia dell’Ossola riconobbe chiaramente l’identità e l’autonomia delle popolazioni delle vallate alpine.

Ricostituita nel 1855, venne declassata nel 1861 finché nel 1937 il Fascismo soppresse anche la Sottoprefettura di Domodossola.

La volontà di autogoverno delle popolazioni ossolane trovo’ espressione nella “Repubblica partigiana” del 1944, nella richiesta di autonomia avanzata nel 1947 dal professor Tibaldi e poi nel 1978 dall’Unione Ossolana per lAutonomia che ebbe grande consenso.

Proprio il giornale dell’Uopa “L’Autonomia” ricordava l’ammonimento di Rousseau: “La vera autonomia può essere raggiunta solo in comunità relativamente piccole”.

 

Secondo gli organizzatori del convegno, questa antica e radicata volontà di autogoverno puo’ trovare oggi espressione in una forte autonomia differenziata della Regione Piemonte, senza errate e controproducenti fughe in avanti.

Per informazioni: info@assoalpi.org