La nostra missione

Promuovere il nostro territorio

È un’associazione senza scopo di lucro, che ha nella propria mission la rappresentanza degli interessi collettivi della Comunità dell’Insubria:

 Promuovere il territorio dell’Insubria, la cultura al lavoro in rete tra le diverse realtà e la progettazione territoriale congiunta.

   Tutelare e rilanciare l’identità, la storia e la cultura locale, l’ambiente naturale, le attività produttive, i lavoratori e la famiglia dell’Insubria.

   valorizzare le vie d’acqua, l’aeroporto di Malpensa e tutte le infrastrutture fondamentali per la nostra economia; facilitare e rafforzare i rapporti con il Canton Ticino in tutti gli ambiti possibili.

Domande su ALPI

Un'identità di appartenenza e un valido supporto sul territorio.
Inviaci una richiesta dal nostro sito tramite il form contatti e ti risponderemo al più presto dandoti tutti i chiarimenti necessari.
ALPI nasce come associazione territoriale per operare sul territorio dell'insubria. Pertanto non vuole assumere connotazione politica o ideologica alcuna. Ci proponiamo di essere una forza attiva sul territorio per il territorio.
Diventare socio. Costa meno di quanto pensi e ti apre un mondo di servizi fatti su misura per te.

Il Direttivo

Angelo Luca Bona

Presidente

Nato ad Arona nel 1974. Geometra libero professionista e operatore turistico. Dal 2002 ha ricoperto svariati incarichi amministrativi, tra cui Consigliere Comunale ed Assessore presso il Comune di Nebbiuno, Vice presidente e Commissario Straordinario della Provincia di Novara, Consigliere e membro del Direttivo della Comunità montana dei due laghi; già membro del Consiglio Direttivo della comunità di lavoro della Regio Insubrica, ha partecipato ai tavoli di coordinamento tra le regioni Lombardia e Piemonte per gli eventi legati ad EXPO 2015 e per l’aeroporto di Malpensa. Ideatore e promotore del progetto “Intrecci sull’acqua” per il ripristino dell’idrovia Locarno Milano Venezia e del porto di interscambio di Arona, già membro del Consiglio Direttivo dell’associazione Locarno Milano Venezia. Co-fondatore dell’associazione ALPI nell’anno 2013.

Luca Gagliardi

Segretario

Nato a Novara nel 1982. Lavoratore dipendente nel settore logistico sanitario. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere Comunale presso il Comune di Bellinzago Novarese. Già membro del Consiglio Direttivo dell’associazione Proloco e del Circolo ACLI S.Giuseppe di Bellinzago Novarese. Ex speaker radiofonico, è stato collaboratore di Regione Piemonte, ufficio comunicazione. Co-fondatore dell’associazione ALPI nell’anno 2013.

Andrea Zambolin

Coordinatore Dipartimento Economia

Dal 2008 al 2011 ho svolto il periodo di praticantato come Geometra presso uno studio tecnico a Veruno (NO), per proseguire poi, a partire dal 2012 con attività di collaborazioni come Geometra libero professionista, operando sempre nei territori del novarese e del VCO. Dal 2014 svolgo anche la mansione di responsabile amministrativo e contabile presso una società di servizi informatici con sede a Novara, con mansioni che vanno dalla tenuta contabile e fiscale alla gestione del personale.

Il Comitato Tecnico Scientifico

Marzio Carabelli

Presidente

Nato a Gallarate (VA) il 26/09/1959. Dopo aver conseguito la maturità linguistica, ha svolto e svolge tutt'ora l'attività di imprenditore, operando prevalententemente nelle zone di Arona, Castelletto S. Ticino e Borgo Ticno. Presente in diverse associazioni ricopre la carica di Past President del Club Kiwanis Arona San Carlo e Past Luogotenente del Kiwanis Divisione Piemonte 17.

Saverio Ponciroli

Vice Presidente

Nato a Eerba (CO) il 01/01/1944. Ha conseguito il diploma di Ragioneria presso l'Istituto Giovanni Schiapparelli di Milano. Ha svolto attività presso uno Studio come Agente di Cambio alla Borsa Valori di Milano. Dal 1973 prosegue l'attività presso un primo Istituto Bancario, passando poi ad altro Istituto assumendo cariche dirigenziali. Dal 1986 esercita l'attività di consulente aziendale come lavoratore autonomo.

Tiziano Lampugnani

Segretario

Nato a Legnano (MI) il 08/08/1966. Conseguito il diploma di Ragioneria, ha lavorato presso la società ItalFin S.r.l. dal 1999 al 2008 come agente di credito immobiliare e successivamente, dal 2008 al 2011, presso Unicredit Banca per la Casa (Ex Fineco) sempre nello stesso ruolo. Dal 2011 è consulente di credito aziendale presso la società Simac S.r.l., di cui è anche Socio e Amministratore.

Marcello Caracciolo

Nato a Milano (MI) il 21/11/1972, Avvocato. Ha conseguito il Diploma di Laurea in Giurisprudenza ed è iscritto all'Albo degli Avvocati dell'Ordine di Milano. Dal 1998 al 2012 ha collaborato con lo Studio Legale Vitale di Milano, attivo dal 1926 e che assiste numerose aziende di servizi tra le quali Aviva Italia S.p.a., CoTeCo Service, Gruppo Dusmann e Alessio S.p.a., e diversi Gruppi industriali come Sampla Belting S.p.a. e Zeta Emag S.p.A. Possiede una consistente esperienza maturata nei nei settori della responsabilità civile e del diritto commerciale. E' consulente legale della F.G.E. Editore e consulente legale di Boschetto Holiday, società attiva nella gestione di alberghi, RTA e villaggi turistici. Svolge attività di consulenza per varie imprese operanti nel settore industriale, del turismo, dei trasporti e nella logistica integrata.

Giorgio Piccaia

Nato a Ginevra, Svizzera. E' figlio d'arte, suo padre Matteo è un maestro del Novecento, e con lui frequenta fin dall'infanzia l'ambiente artistico di Ginevra, ed in Italia quello milanese, dove la famiglia si trasferisce. Studia architettura presso il Politecnico di Milano ed è allievo di Corrado Levi. Sempre a Milano con alcuni amici artisti realizza performance nella Facoltà di Architettura (con Bianchi e Caspani) e Poem for ambient Lacerba nella Stazione Centrale con il poeta Pino D'Alfonso e altri artisti. Tra il 1970 ed il 1980 lavora in Polonia ed in Italia con Jerzy Grotowsky, grande personaggio del teatro contemporaneo. Le sue opere sono dipinti, installazioni e ceramiche. Opera presso i suoi Studi di Agrate Conturbia (NO) e Lido di Camaiore (LU).

Silvio Carletto

Nato il 10/02/1971. Conseguito il diploma di Ragioneria nel 1990, dal 1994 è iscritto al Collegio dei Ragionieri e dei Periti Commerciali, e successivamente al Collegio dei Revisori Contabili. Attualmente è socio dello Studio Commercialisti Associati Carletto & Gazzola, ricopre diverse mansioni come Consigliere, Amministratore, Presidente del Consiglio di Amministrazione in svariate società. Precedentemente ha svolto l'incarico di Liquidatore di società, oltre a ricoprire incarichi quali Presidente del Collegio Sindacale, Vice Presidente e Consigliere presso numerose società con sede principalmente nel territorio Cuneese.

La Comunicazione

Daniela Buschini

Responsabile segreteria e comunicazione estero

Nata a Castelletto Ticino, madre di due bambini, sono laureata in lingue e letteratura moderna alla IULM, ho una specializzazione in selezione e gestione delle risorse umane. Ho svolto la mansione di segretaria di Direzione per diversi anni per poi approdare a Malpensa in cui lavoro da circa 20 anni. Il mio ruolo nell'area passeggeri è per la maggiorn parte di supervisione di alcune importanti compagnie aree quali Emirates, Delta, Cathai Pacific. Ho collaborato con associazioni culturali organizzando convegni sia storico/culturali (Parco del Ticino e le vie d'acqua) che più strettamente politici (DDL, Buona Scuola e attività di passaggio dalla provincia all'area metropolitana).

Insubria

Il territorio insubre ha origini antiche che vanno dalla Civiltà di Golasecca, passando per l’età antica, con la presenza celtica e la successiva cristianizzazione, sino all’unificazione politica nel Ducato di Milano e proseguono, ancor oggi, in un vasto patrimonio comune culturale e linguistico.

In questa terra, che va dal Gottardo a Pavia, dal fiume Adda a levante al fiume Sesia a ponente, nel corso dei secoli, la gente che ci ha preceduti ha saputo con la propria operosità creare un modello economico e sociale autentico e di pacifico sviluppo,di gestione del territorio e di reciproca collaborazione nel rispetto di tutte le libertà individuali e collettive.