Comunicato incontro ALPI “Stati generali del Piemonte”

Sabato pomeriggio a Volpiano vogliamo riunire intorno ad un tavolo coloro che credono in un Piemonte europeo, autonomo e liberale, collegato con l’Europa e con le altre regioni del Nord.

Chiunque voglia portare e confrontare le proprie idee o quelle delle associazioni, movimenti e organizzazioni che rappresenta è il benvenuto. Per dare forza e rappresentanza al nostro Territorio c’è bisogno di unità, impegno, cuore, capacità e Ideali solidi.

Per info e adesioni info@assoalpi.org

SABATO 15 DICEMBRE: NASCE LA DELEGAZIONE ARONESE DI ALPI

Si comunica che sabato 15 dicembre ad Arona “ALPI -Associazione Libera Per l’Insubria” organizza un gazebo per sensibilizzare la popolazione sull’imporanza di effettuare gli acquisti natalizi nei negozi locali, sostenendo la nostra economia e le nostre famiglie. Il gazebo si terrà nei pressi della rotatoria di C.so Repubblica (fronte farmacia Negri) dalle ore 15 alle 19.

Con l’occasione sarà presentata la neo-costituita Delegazione di Arona dell’Associazione, presieduta da Simona Todescato, persona molto attiva nella comunità aronese per la promozione della cultura e della valorizzazione del nostro territorio.

Alle 16 ci sarà un incontro con la stampa per presentare le iniziative e l’attività sul territorio ed in regione di ALPI, alla presenza della Presidente di Delegazione Simona Todescato, del Segretario di ALPI Davide Zanetta e del Presidente di ALPI Luca Bona.

Durante il pomeriggio saremo lieti di offrire alcuni assaggi di eccellenze dell’enogastronomia locale ai visitatori.

Vi sarà inoltre la possibilità di sottoscrivere il tesseramento 2019 ad ALPI, contribuendo così a sostenere le nostre attività sul territorio.

Vi aspettiamo ad Arona sabato pomeriggio!

COMUNICATO STAMPA REFERENDUM VCO IN LOMBARDIA

LUCA BONA: “ALPI DIMOSTRA CON I FATTI DI ESSERE PUNTO DI RIFERIMENTO ALTO PIEMONTE”

L’associazione ALPI ha deciso di rispettare i cittadini e la comunità del VCO senza prendere, come è noto, una posizione nella campagna elettorale.

Questo perché il Referendum sul passaggio in Lombardia ci è sembrato strumentalizzato politicamente e organizzato da un comitato chiuso.
Questa sera registriamo l’annunciato fallimento del Referendum.

Crediamo che l’unico antidoto efficace per le problematiche del VCO e delle altre “terre di confine” sia l’Autonomia e la contestuale salvaguardia di realtà rurali ed aree montane.

In questo solco, da subito, si è mosso il nostro Presidente Luca Bona, in sede di Consiglio Regionale: suo è l’Ordine Del Giorno grazie al quale da oggi possiamo parlare di Autonomia Differenziata, Autonomia che vede le ultime battute in commissione proprio questa settimana e su cui Bona è impegnato per inserire le stesse prerogative che si assumono Lombardia e Veneto per le aree montane.

Senza dimenticare gli emendamenti inseriti nel nuovo testo unico per lo sviluppo rurale che tutelano le piccole e piccolissime imprese nei territori montani e rurali.

Chiediamo quindi all’Alto Piemonte di tornare unito per far valere le sue ragioni e i suoi diritti.
ALPI E’ unico vero punto di riferimento per l’Alto Piemonte, poiché sta dimostrando di esserlo con i fatti.

C’è bisogno del contributo di tutti, il territorio è la nostra missione.

Info e adesioni:

info@assoalpi.org

ALPI Associazione Libera Per l’Insubria – Pagina Facebook

CONVEGNO AUTONOMISTA A DOMODOSSOLA PER IL BICENTENARIO DELLA PROVINCIA DELL’OSSOLA

Si terrà sabato 6 ottobre dalle ore 15,30 all’hotel Corona di Domodossola il convegno per celebrare il bicentenario della Provincia dell’Ossola, proclamata con le Regie Patenti del 10 novembre 1818.

L’iniziativa è organizzata dalla rivista “Storia Ribelle” in collaborazione con ALPI, Associazione Libera Per l’Insubria.

Il convegno si aprira’ con le relazioni di Luca Bona, Consigliere Regionale del Piemonte e di Roberto Gremmo, autore nel 1978 con Alvaro Corradini del libro “L’Ossola vuole l’autonomia regionale”.

Durata solo pochi anni perche’ venne soppressa da Carlo Alberto nel 1836, tuttavia la Provincia dell’Ossola riconobbe chiaramente l’identità e l’autonomia delle popolazioni delle vallate alpine.

Ricostituita nel 1855, venne declassata nel 1861 finché nel 1937 il Fascismo soppresse anche la Sottoprefettura di Domodossola.

La volontà di autogoverno delle popolazioni ossolane trovo’ espressione nella “Repubblica partigiana” del 1944, nella richiesta di autonomia avanzata nel 1947 dal professor Tibaldi e poi nel 1978 dall’Unione Ossolana per lAutonomia che ebbe grande consenso.

Proprio il giornale dell’Uopa “L’Autonomia” ricordava l’ammonimento di Rousseau: “La vera autonomia può essere raggiunta solo in comunità relativamente piccole”.

 

Secondo gli organizzatori del convegno, questa antica e radicata volontà di autogoverno puo’ trovare oggi espressione in una forte autonomia differenziata della Regione Piemonte, senza errate e controproducenti fughe in avanti.

Per informazioni: info@assoalpi.org

EVENTI IN PROGRAMMA: “LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: ASPETTI POCO NOTI” – INCONTRO PRESSO LA C.C.I.A.A. DI NOVARA

“LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: ASPETTI POCO NOTI”
incontro pubblico in Camera di Commercio

Un interessante incontro rivolto alle partite Iva è previsto venerdì 28 settembre alle ore 21:00 presso la Sala Est della Camera di Commercio di Novara, in via Ravizza.

Il relatore dott. Federico Serù (dott. comm. ODCEC Monza) illustrerà al pubblico presente il tema di attualità della fatturazione elettronica, in modo chiaro ed approfondito per fugare ogni dubbio a riguardo.

“Questa iniziativa nasce dalla volontà di offrire un adeguato supporto alle attività. È infatti questa la mission della nostra associazione: stare al fianco delle imprese fornendo competenze utili, per far crescere tutto il territorio” commenta Marzio Carabelli, presidente di AIME Piemonte e promotore dell’evento in collaborazione con ALPI (Associazione Libera Per l’Insubria) e Confesercenti.

Alla serata sarà presente anche Luca Bona, Consigliere Regionale novarese e Presidente di ALPI, che commenta:
“Importante momento di divulgazione con un professionista grande esperto, per aiutare le nostre imprese ad affrontare la fatturazione elettronica, obbligatoria dal 2019. Grazie a Confesercenti per la collaborazione, ad Aime Piemonte e agli sponsor. ALPI è sempre di più la voce del nostro Territorio, a fianco delle nostre partite IVA”. Presenzieranno inoltre le autorità del territorio.
La partecipazione è libera.

SCARICA QUI LA BROCHURE DELL’EVENTO: 20180928_Brochure_Evento

COMUNCATO STAMPA – EVENTO DEL 28.09.2018 C.C.I.A.A. NOVARA

 

NOVARA – Si terrà a Novara presso la Sala Est della Camera di Commercio di Novara in Via Ravizza, un interessante convegno sul problema: “La fatturazione elettronica: aspetti poco noti”. L’incontro è previsto per venerdì 28 settembre alle ore 21 e l’ingresso sarà libero e gratuito per tutti coloro che a brevissimo, e cioè dal prossimo 1° gennaio 2019, saranno interessati all’applicazione.

Il relatore dell’incontro sarà il dott. Severino Serù.

La serata è stata organizzata sotto il patrocinio della Confesercenti Piemonte Nord e Orientale, l’ALPI (Associazione Libera per l’Insubria) e l’AIME (Associazione Imprenditori Europei).

“Un incontro molto importante per gli imprenditori – ha detto Antonio Centrella, Presidente di Confesercenti Piemonte Nord e Orientale – che da qui a pochi mesi dovranno convivere con questa nuova forma di fatturazione. La fattura elettronica, già in vigore dal 2014 nei rapporti tra aziende ed Enti pubblici, verrà estesa a tutti quindi compreso le fatturazioni tra privati. Un’incombenza ulteriore per le Imprese che già sono obbligate ad osservare miriadi di adempimenti burocratici. Nel convegno di venerdì verranno trattati temi, soprattutto quelli che poco vengono resi noti. Ovviamente invito gli imprenditori a partecipare, così possono sentire di prima mano le novità”.

 

          Ufficio Stampa

Confesercenti PIEMONTE Nord e Orientale

 

NOVARA   VERCELLI   VERBANO CUSIO OSSOLA

Via Passalacqua 10/12 Novara Via Meucci 1 Vercelli  Piazza Mercato Verbania

AUTONOMIA DEL PIEMONTE, SE NE PARLA A OMEGNA

Si terrà giovedì 30 agosto, alle ore 21:00, l’incontro/dibattito pubblico sul tema dell’Autonomia organizzato dall’associazione ALPI presso il Centro Forum del Comune di Omegna, che ne dà il Patrocinio.

Oltre al relatore Luca Bona, Presidente di ALPI e Consigliere Regionale, saranno presenti degli ospiti e vi sarà inoltre la possibilità data al pubblico presente di accreditarsi per poter porre domande specifiche nel dibattito di approfondimento. Il saluto iniziale sarà a cura del sindaco di Omegna, Paolo Marchioni.

“L’incontro è organizzato per spiegare agli amministratori locali, agli imprenditori ed ai cittadini quanti e quali vantaggi porterà al nostro territorio l’Autonomia Differenziata del Piemonte, con l’istituzione di forme di sostegno specifiche per le aree montane e per le aziende che qui investono.
Molte saranno le aree d’intervento, dalla sanità all’ambiente, dalla Soprintendenza alle politiche del lavoro, all’istruzione, all’urbanistica e alle infrastrutture” – spiega Bona – “dobbiamo confrontarci con gli attori del territorio per essere assolutamente certi di poter indirizzare questo iter dell’ottenimento di maggiore autonomia nella direzione più giusta per le nostre terre perché questo è un treno veramente importante da prendere, su queste tematiche non ha alcun senso dividersi”.

L’incontro è organizzato dalla Delegazione Cusiana dell’associazione, presieduta da Andrea Giacomini: “Sono soddisfatto dell’attenzione che ALPI porta al nostro territorio. Per il VCO non è un momento facile ed è urgente capire come riusciremo a gestire le nostre problematiche grazie a una maggiore autonomia. Certo la Regione è sempre stata lontana, ma abbiamo Luca Bona che è un uomo del territorio e porta le nostre istanze direttamente in Consiglio Regionale”.

Insomma, un appuntamento che interessa tutti, da non perdere e che avrà una doppia valenza: se da un lato si potrà capire cosa significhi davvero l’Autonomia Differenziata del Piemonte, dall’altro sarà possibile indirizzare il suo percorso secondo le specifiche esigenze del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo staff organizzativo inviando una mail a servizi@assoalpi.org31

Comunicato stampa 19.06.2018 – PRESENTAZIONE AIME PIEMONTE VALLE D’AOSTA ORTA 15 GIUGNO 2018

BONA: “Il Piemonte è diciottesima nella classifica regionale di utilizzo dei fondi strutturali e non è certo colpa dell’Europa: occorre anche uno sprint in questa direzione per tornare ad essere competitivi”.

Grande partecipazione alla serata organizzata dalla Delegazione Cusio di ALPI presso la sala consiliare del Comune di Orta San Giulio che ne ha dato il patrocinio, per presentare l’attività del progetto congiunto tra ALPI e AIME (Associazione imprenditori Europei di Varese).

Presenti, Oltre al Sindaco di Orta San Giulio e al Consigliere Andrea Giacomini (presidente della Delegazione cusiana di ALPI) diversi amministratori locali ma soprattutto una folta rappresentanza di commercianti, piccoli e piccolissimi imprenditori, agricoltori, professionisti e rappresentanti del mondo creditizio e bancario.

Tra i relatori Armando De Falco, Presidente di AIME, che ha illustrato l’attività dell’associazione con all’attivo oltre 1700 associati; Marzio Carabelli, rappresentate di ALPI in AIME e responsabile del progetto ALPI-AIME Piemonte e Marco Colombo, Vice Presidente AIME e Presidente del comparto AIME agroalimentare.

Luca Bona, Consigliere Regionale e presidente di ALPI ha parlato della necessità di un coordinamento vero tra imprenditoria ed enti locali per dare la forza ai sistemi territoriali di svilupparsi e crescere, unico vero antidoto alla crisi e ai problemi sociali quotidiani.
Per avere questi strumenti è necessaria l’informazione e la formazione nei territori, per avere la cultura del lavoro di rete, oltre a professionisti in grado di trasformare le potenzialità e le idee in progetti realizzati.

L’On. Mirella Cristina ha sottolineato la necessità formativa: la scuola deve preparare i ragazzi a queste nuove esigenze perché ne possano cogliere le opportunità.

L’On. Alberto Cirio, eurodeputato ed ideatore del portale www.contributixte.eu ha sottolineato l’importanza formativa, perché è vero che il portale rappresenta un passo molto importante e operativo per l’informazione sui bandi di finanziamento, ma mancano professionisti e sistemi territoriali (sia pubblici che privati) in grado di cogliere queste potenzialità e renderle operative.

È stato affrontato anche il tema della necessità, per il Piemonte, di non restare a guardare ma di raggiungere Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna nel percorso per l’ottenimento di maggiore autonomia e competenze, per far restare a disposizione del territorio i 10 miliardi di tasse che se ne vanno altrove ogni anno e che sarebbero invece determinanti per infrastrutture e cittadini.